InFormaCUN - 239
InFormaCUN
Resoconto n. 239 – Adunanza del 20-22 novembre 2018
COMUNICAZIONI
IL 21 novembre la Presidente del CUN ha partecipato ad una riunione prevista nell’ambito delle procedure per l’accreditamento di ANVUR come Member Agency da parte dell’European Association for Quality Assurance in Higher Education (ENQA) e per il suo inserimento nel registro europeo delle agenzie responsabili dei sistemi di assicurazione della qualità per la formazione terziaria (European Quality Assurance).
Il 22 novembre i Consiglieri Marco Abate e Pascal Perillo hanno partecipato, in rappresentanza del CUN, all’Audizione presso la Settima Commissione Permanente (Istruzione pubblica, beni culturali, ricerca scientifica, spettacolo e sport) del Senato della Repubblica Italiana nell’ambito dell’Indagine conoscitiva per la ridefinizione dei profili e degli ambiti occupazionali delle figure di educatori e di pedagogisti. I consiglieri Abate e Perillo hanno illustrato i documenti del CUN sul tema della formazione degli educatori e dei pedagogisti.
La Memoria
Il Video
Il 22 novembre la Consigliera Maria Rosaria Tinè ha partecipato, in rappresentanza del CUN, a giornata dedicata ai Bilanci di Genere nel sistema universitario italiano, organizzata dalla CRUI e svoltasi a Roma nella sede del MIUR. La prof.ssa Tiné, Coordinatrice della commissione Politiche per la valutazione, la qualità e l’internazionalizzazione della Ricerca, ha illustrato i documenti del CUN sul tema delle questioni di genere.
Il 28 novembre il Consigliere Pascal Perillo ha partecipato, in rappresentanza del CUN, al Convegno Internazionale “Educatori e Pedagogisti. Work in progress tra competenze, deontologia e nodi legislativi”, svolto all’Università del Salento.
PARERE SULLO SCHEMA DI DECRETO MINISTERIALE RELATIVO AI CRITERI DI RIPARTIZIONE DI ULTERIORI RISORSE A VALERE SUL FONDO DI FINANZIAMENTO ORDINARIO (FFO) PER L’ANNO 2018
Il Consiglio Universitario Nazionale, ha approvato il testo di un parere nel quale, pur valutando con favore gli interventi di incentivo e di riequilibrio posti in essere dal Ministero, ribadisce quanto già espresso in quello del 25 luglio 2018 sullo schema di decreto relativo ai criteri di ripartizione di ulteriori risorse a valere sul Fondo di Finanziamento Ordinario per l’anno 2018. In questo parere vi è inoltre l’auspicio che, nell’iter parlamentare di approvazione della legge di bilancio per il 2019 e per il triennio 2019-2021, siano previste e individuate risorse aggiuntive per il finanziamento delle Università.
PROPOSTE PER UN AGGIORNAMENTO DEI PERCORSI FORMATIVI
È proseguita la discussione sulle proposte elaborate in vista di un adeguamento dell’offerta formativa, attraverso la creazione di nuove classi di laurea a orientamento professionale (Professioni agrarie, alimentari e forestali; Professioni civili ed edili; Professioni industriali e dell’informazione; Professioni tecniche paraveterinarie), di laurea triennale (Scienza dei materiali) e di laurea magistrale (Data science; Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale; Ingegneria dei materiali; Neuroscienze; Scienza dei materiali), anche alla luce dei contributi pervenuti dalle comunità scientifiche e accademiche dopo la presentazione pubblica a Torino del 6 novembre e la pubblicazione delle bozze sul sito del CUN.
ORDINARIA AMMINISTRAZIONE
Sono state svolte le attività di ordinaria amministrazione. Tra queste, la nomina per la componente dei professori universitari di un membro non togato del Consiglio Giudiziario della Corte d’Appello di Trieste; il parere circa la corrispondenza degli ordinamenti didattici dei Corsi biennali di Specializzazione in “Pianoforte solistico”, “Pianoforte solistico nella musica contemporanea”, “Violino”, “Viola”, “Chitarra” e “Musica vocale da camera” dell’Accademia di Musica di Pinerolo con quelli delle Scuole di specializzazione di cui al Decreto Ministeriale 31 gennaio 2006 concernente il Riassetto delle Scuole di Specializzazione nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale; i pareri sui passaggi di settore scientifico-disciplinare e concorsuale; i riconoscimenti di servizi pre-ruolo prestati all’estero; i riconoscimenti delle equipollenze di titoli stranieri ai fini dell’insegnamento universitario; la valutazione di titoli esteri ai fini dell’equivalenza con titoli italiani; i riconoscimenti dell’equipollenza di posizioni accademiche straniere; i riconoscimenti dei Dottorati di ricerca o analoga qualificazione accademica; l’integrazione della nomina di docenti di lingua spagnola relativa al concorso per esami a 320 posti di magistrato ordinario indetto con D.M. 31/5/2017; il parere sull’idoneità per attività di persona qualificata in officine farmaceutiche di medicinali; il parere sul requisito tecnico-professionale D.M. 22/1/2008, n. 37 (sicurezza degli impianti).