Consigliere del CUN
Foto: Prof. Alessandro Arienzo
Prof. Alessandro Arienzo
Consigliere
  • Data di nascita: 13/11/1973
  • Luogo di nascita: Napoli
  • Luogo di residenza: Napoli
  • Università: Università degli Studi di Napoli "Federico II"
  • Indirizzo e recapiti: Via Porta di Massa 1, 80133, Napoli
  • Qualifica: Professore Associato

Biografia

Sono professore associato di Storia delle Dottrine Politiche presso il Dipartimento di Studi Umanistici. Insegno Storia delle Dottrine Politiche nel corso di laurea triennale in Filosofia e insegno Filosofia Politica in quello Magistrale. 

Compiti istituzionali correnti: Sono componente del collegio scientifico del dottorato in Scienze Filosofiche del Dipartimento di Studi Umanistici, nonché componente della Giunta del Dipartimento e componente il Consiglio della Scuola delle Scienze Umane e Sociali. Faccio parte del gruppo di riesame del cdl triennale in Filosofia.

Altre esperienze:  Sono componente la giunta dell'Associazione Italiana degli Storici delle Dottrine Politiche (www.aisdp.it). Dal 2003 al 2007 sono stato tra i promotori della Rete Nazionale dei Ricercatori Precari (RNRP). Dal febbraio 2013 al gennaio 2015 sono stato rappresentante dei ricercatori nel Consiglio Universitario Nazionale (CUN), nonché nella giunta del Dipartimento di Studi Umanistici. Sono attualmente componente, e vice-chair, del Comitato permanente sull'Università e la Ricerca (Higher Education Standing Committee) dell'ETUCE (European Trade Union Committee on Education) e in rappresentanza di questo comitato partecipo al Bologna Follow Up Group: nel precedente quadriennio come componente dell'Advisory Group 3 su Non Implementation e oggi come componente del Group B on Recognition

Attività di ricerca: I miei interessi vanno dalla storia del pensiero politico di prima età moderna, in particolare i percorsi teorici e scritturali della ragion di stato e del machiavellismo, alla contemporanea teoria politica democratica con una specifica attenzione al tema della political governanceHo pubblicato diversi lavori sul tema della governance democratica nonché sui temi della ragion di stato democratica e sulla governance della sicurezza. Una specifica attenzione al pensiero politico moderno è invece presente nei lavori dedicati allo studio del machiavellismo e della ragion di stato nella cultura politica inglese tra Cinque e Seicento. Altri miei lavori sono stati dedicati a Rousseau, al pastorato cattolico post-tridentino, al Machiavelli, alla filosofia politica di Gilles Deleuze, Felix Guattari, Alexandre Kojève, MIchel Foucault. Pur continuando le mie ricerche sulla governance e la teoria politica democratica, al momento sono impegnato nella traduzione e introduzione delle principali opere politiche del pubblicista parlamentare inglese Henry Parker (1604-1652) e nella stesura di un volume dedicato alla ragion di stato nel pensiero politico inglese tra Cinquecento e Seicento.

Progetti di ricerca: ho partecipato in molteplici progetti di ricerca nazionali e internazionali sui temi della democrazia, della governance europea, della tradizione politica italiana ed inglese Cinque e Seicentesca. Al momento sono responsabile di una unità locale di un Prin 2015 dedicato ai temi della governamentalità e della globalizzazione. Sono socio dell’Associazione Italiana Storici delle Dottrine Politiche, di cui sono componente del direttivo nazionale, dell' Italian Association of Shakesperean and Early Modern Studies e del Centro Europeo di Studi su Umanesimo e Rinascimento Aragonese (Cesura). Sono coordinatore del Centro Studi su Ragion di Stato e Democrazia / ARS Archivio della Ragion di Stato attivo dal settembre 2018 (www.ragionidistato.it).

Partecipazione  riviste e collane: partecipo dei consigli scientifici delle riviste Storia del Pensiero PoliticoStoria e PoliticaRevista JurìdicaSegni e comprensione nonché delle collane Controdiscorsi(Dante&Descartes), Studi di storia e critica delle idee (Perugia Stranieri University Press), Politikòn zôon. Collana di storia del pensiero politico (Aracne), Politica, Storia, Progetto (Milella), Doc(k)s(DeriveApprodi) e Initia (Aracne). Sono co-direttore (con il prof. Diego Lazzarich) e fondatore della rivista di studi "Politics. Rivista di Studi Politici" (https://rivistapolitics.wordpress.com/).