Consigliere
- Data di nascita: 07/09/1960
- Luogo di nascita: San Giovanni Valdarno (AR)
- Luogo di residenza: San Giovanni Valdarno
- Università: Firenze
- Indirizzo e recapiti: Dipartimento di Fisica e Astronomia - Via G. Sansone, 1 - 50019 Sesto Fiorentino (FI) - e-mail: alessandro.cuccoli@unifi.it
- Qualifica: Professore Associato
Nato a San Giovanni Valdarno nel 1960
Diploma di Maturità Scientifica nel 1979
Laurea in Fisica (con lode) presso l'Università di Firenze nel 1985
Titolo di Dottore di Ricerca in Fisica nel 1989
Dal 1988 al 1990 è docente di ruolo di Matematica e Fisica nei Licei
Ricercatore Universitario (B03X - Struttura della Materia) presso l'Università di Firenze dal 1990 al 2002
Dal 1 novembre 2002 è Professore Associato SSD FIS/03 (Fisica della Materia) presso l'Università di Firenze
Incarichi Istituzionali
2018-oggi: Presidente del Consiglio Unico dei Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Fisica e Astrofisica dell'Università di Firenze
2017: Membro della Commissione di Ateneo per la valutazione del processo di attuazione dello Statuto dell’Università di Firenze
2015-2017: Coordinatore del Nucleo Interno di Valutazione dell'Università di Firenze
2013-2015: Membro del Nucleo Interno di Valutazione dell'Università di Firenze
2013-oggi: Membro del Collegio Docenti del Corso di Dottorato di Ricerca in Fisica e Astronomia dell'Università di Firenze
2007-2012: Direttore della Scuola di Dottorato in Scienze dell'Università di Firenze
2002-2013: Coordinatore del Corso di Dottorato di Ricerca in Fisica dell'Università di Firenze
1998-1999: Membro dell’Organo Straordinario di Revisione della Statuto dell’Università di Firenze
1996-1999: Rappresentante dei Ricercatori in Consiglio di Facoltà
Membro di Commissioni di Valutazione Comparativa in Concorsi per Ricercatore Universitario (Trento-2001; Pavia-2008; Firenze-2017)
Insegnamento e organizzazione della didattica
Corsi di Fisica I e II presso la Facoltà di Ingegneria (1994-2002); Fisica nei CdL in Biotecnologie (2002-2005); Fisica I nel CdL in Chimica (2005-oggi); Introduzione alla Fisica della Materia nel CdL in Fisica e Astrofisica (2010-oggi); Fisica degli Stati Condensati, Fisica dello Stato Solido e Fisica della Materia Condensata e Fenomeni Critici nel CdLM in Scienze Fisiche e Astrofisiche (2002-oggi)
Referente dei CdL in Fisica per la Valutazione della Didattica da parte degli Studenti (2001-09) e coordinatore della procedura di Valutazione dei Corsi di Dottorato della Scuola di Scienze da parte dei Dottorandi (2009-2013)
Membro di Commissione Didattica, Giunta o Commissione Paritetica del Corso di Laurea in Fisica dal 1993 ad oggi.
Attività scientifica
Responsabile di Progetti e Linee di Ricerca dell'INFM (Istituto Nazionale Fisica della Materia) e coordinatore della Sezione D nell'Unità di Ricerca di Firenze dal 2001 alla cessazione dell'Istituto. Partecipante a progetti FIRB e PRIN ammessi al finanziamento (1998, 2000, 2001, 2002, 2005 e 2008 - Responsabile Scientifico di unità locale PRIN 2005). Responsabile di progetti finanziati dall'Università di Firenze e dall’Ente/Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.
Membro di comitati organizzatori e di advisory Committee di varie conferenze. Relatore su invito in numerose conferenze ed workshop nazionali ed internazionali. Chairman della Conferenza Internazionale ``Theoretical Trends in Low Dimensional Magnetism - LDM 2003'' (Firenze, luglio 2003). Co-Chairman della 30.ma Conferenza MECO (Cortona, aprile 2005)
Revisore per varie riviste, fra le quali Physical Review Letters, Physical Review B, E e X, Journal of Physics, New Journal of Physics, Nature Physics, Europhysics Letters, European Physical Journal B e di progetti di ricerca
Relatore di numerose tesi di Laurea e Laurea Magistrale in Fisica e supervisore di tesi di Dottorato di Ricerca in Fisica e assegnisti di ricerca
Associato a INFN, Sezione di Firenze, dal 2010; Socio della Società Italiana di Fisica Statistica (SIFS)
Nell'ambito delle collaborazioni internazionali instaurate ha trascorso alcuni periodi all'estero presso il Rutherford Appleton Laboratory (Oxford) e l'Università della California ad Irvine
Temi di ricerca
- Funzioni di risposta dei sistemi magnetici e diffusione neutronica
- Sviluppo di metodi approssimati per la meccanica statistica quantistica mediante integrali di cammino
- Effetti quantistici nei solidi di gas nobili e in sistemi magnetici di bassa dimensionalità
- Simulazione con tecniche Monte Carlo di sistemi classici e quantistici e studio delle transizioni di fase convenzionali e topologiche in vari modelli magnetici
- Catene di spin per la generazione ed il trasferimento di entanglement e di informazione quantistica
- Proprietà dinamiche di sistemi quantistici aperti
- Macchine termiche quantistiche
- Algoritmi di calcolo quantistici e metodi di ottimizzazione ibridi quanto-classici
- Fondamenti della meccanica quantistica: decoerenza e processi di misura quantistici; stati coerenti e studio del passaggio da comportamento quantistico a classico
Autore di circa 140 pubblicazioni indicizzate WoS e Scopus