Consigliere del CUN
Foto: Dott. Bruno Catalanotti
Dott. Bruno Catalanotti
Consigliere
  • Data di nascita: 11/03/1969
  • Luogo di nascita: Napoli
  • Luogo di residenza: Napoli
  • Università: Federico II Università degli studi di Napoli
  • Indirizzo e recapiti: via D. Montesano 49
  • Qualifica: Ricercatore

Biografia

Nato nel 1969, sono ricercatore confermato di Chimica Farmaceutica dal 2004, presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Formazione: Mi sono laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso la Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, nel 1999 e, nello stesso Ateneo,  ho conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in “Sostanze Naturali Farmacologicamente Attive” presso il Dipartimento Chimica delle Sostanze Naturali.

Nel corso della mia carriera ho avuto modo di lavorare come post-doc presso il Dipartimento di Chimica delle Sostanze Naturali di Napoli, presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università di Salerno, con il Dipartimento di Chimica Farmaceutica e Tossicologica di Napoli, e con il Dipartimento Farmaco-Chimico Tecnologico dell’Università di Siena.

Sono  stato visiting researcher in due istituzioni straniere,  all’inizio della mia carriera presso il Medical Research Council Institute di Leicester (Inghilterra), dove ho avuto modo di apprendere tecniche di analisi mediante spettrometria di massa di oligonucleotidi, e, più di recente, presso il laboratorio del Prof. F. J. Luque nel  Departament de Fisicoquímica, Universitat de Barcelona (Spagna), dove invece ho avuto modo di perfezionare le mie conoscenze in metodologie di dinamica molecolare.

Attività scientifica:

I miei interessi scientifici si concentrano sullo studio delle interazioni proteina-proteina, de comportamento dinamico delle proteine e delle interazioni farmaco-target come mezzo per la progettazione di nuovi farmaci. Dal 2011 ho iniziato a lavorare autonomamente, avviando nuovi progetti e stabilendo nuove collaborazioni. 

I miei principali interessi di ricerca  sono stati relativi all'applicazione di metodi computazionali (bionformatica, docking e virtual screening, dinamica molecolare, metadinamica) a:

i) lo studio delle basi molecolari delle vie di ubiquitinazione coinvolte nel cancro e nella malattia di Parkinson;

ii) lo sviluppo di nuovi modulatori dei recettori degli acidi biliari per il trattamento di disturbi metabolici e come agenti antivirali.

iii) lo studio della dinamica degli acidi nucleici peptidici come potenti strumenti di controllo dell'espressione genica

iv) lo sviluppo di nuovi inibitori doppi di FAAH e/o FAAH/COX;

L'attività scientifica del Dr. Catalanotti ha abbracciato diversi argomenti di inerenti alla chimica farmaceutica e consiste in 52 articoli su riviste internazionali peer reviewed ((H-index 22; Total Cit. 1473; source Scopus, Marzo 2023), un brevetto italiano concesso (n. 102020000011092 a nome di BAR Pharmaceuticals S.r.L..) una domanda di brevetto internazionale "Steroli nel trattamento e/o nella prevenzione dell'infezione da SARS-CoV-2", (WO2021/229519) a nome di BAR Pharmaceuticals S.r.L. 

 La lista completa della produzione scientifica è al sito ORCID: http://orcid.org/0000-0002-7532-6959 .

Attività didattica: Negli anni ho maturato una lunga esperienza didattica, seguendo un percorso di graduale crescita, iniziando con attività di supporto e integrazione, nel biennio 2000-2002 presso la Facoltà di Farmacia dell’Università di Salerno, e successivamente, a partire dall’A.A. 2003-2004 nell’ambito delle discipline Chimiche afferenti ai Corsi di Laurea delle facoltà di Farmacia e di Scienze Biotecnologiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. A partire dal 2005 ho iniziato attività didattica frontale nel Corso di Laurea magistrale in Biotecnologie Farmaceutiche (Chimica Farmaceutica Biotecnologica) e per il Corso di Laurea specialistica in Biotecnologie per la Salute  (Chimica dei Recettori) svolgendo con continuità questi insegnamenti fino ad oggi, con la sola interruzione dell'A.A. 2010-2011, dovuta alla protesta contro l'approvazione della legge 240/2010. 

Altre attività: Dal 2005 al 2010 sono stato Rappresentante dei Ricercatori in consiglio di Facoltà  di Farmacia. Nel 2010 sono stato promotore, e  successivamente coordinatore, del nodo di Napoli della Rete 29 aprile. Nel biennio  2011-2012 sono stato componente della commissione statuto, ai sensi della legge 240/2010, su nomina del Rettore. Nel 2018 sono stato componente della Segreteria Provinciale della FLC-CGIL con delega alle politiche universitarie. Dal 2013 ad oggi sono rappresentante del personale docente in Senato Accademico. Dal 2017 sono componente della Commissione Internazionalizzazione del Dipartimento di Farmacia. Nel 2019 sono stato eletto nella giunta di Dipartimento e nominato dal Rettore componente del Comitato di Ateneo per l'innovazione della didattica. Nel 2019 sono stato eletto rappresentante dei ricercatori di area chimica al Consiglio Universitario Nazionale, per un primo mandato e dalaprile 2023 sono stato confermato per un secondo mandato. Nel 2019 sono stato nominato dal Rettore delegato al network europeo Aurora, e sono membro del board internazionale dell'alleanza per università europea Aurora. Dal 2020 sono anche membro del Comitato Direttivo del Centro per i Servizi Informatici dell'ateeno, e nominato dal Rettore Digital Officer.