
Consigliere
- Data di nascita: 06/01/1987
- Luogo di nascita: Milano
- Luogo di residenza: Brescia
- Università: Università degli Studi di Brescia
- Indirizzo e recapiti: paola.ginestra@unibs.it
- Qualifica: Ricercatore a tempo determinato di tipo B
|
|
Informazioni personali |
|
|
|
Nome e cognome |
PAOLA GINESTRA |
Indirizzo ufficio |
Via Branze 38, 25123 Brescia |
Telefono |
Tel: +39 333 4484792 |
|
paola.ginestra@unibs.it |
|
|
|
|
Nazionalità |
Italiana |
Luogo e data di nascita |
Milano, 06/01/1987 |
Lingue |
Italiano (MT), English (C1), Portuguese (B2). |
|
|
Istruzione e formazione |
|
|
|
2014-2017 |
PhD (Dr.-Ing.), Mechanical and Industrial Engineering, dissertation titled "Biomanufacturing technologies for tissue engineering and in-vitro applications”, University of Brescia, Italy. |
2010-2012 |
M.Sc., Master of Science in Biomedical Engineering with specialization in Biomaterials and Biomechanics, Polytechnic Institute of Milan, Italy. 110/110 |
2006-2009 |
B.Sc., Bachelor of Science in Biomedical Engineering, Polytechnic Institute of Milan, Italy. |
2001-2006 |
High-School degree in Classical disciplines, Milan, Italy. |
|
|
|
|
Ruoli universitari |
|
|
|
|
Abilitazione Scientifica Nazionale di seconda fascia conseguita il 22/12/20. |
Dal 01/09/2021 ad oggi
dal 01/04/2019 al 31/08/2021
|
Ricercatore ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240. Università degli studi di Brescia, IT.
Ricercatore ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240. Università degli studi di Brescia, IT.
|
dal 01/09/2018 al 31/03/2019 |
Post-doctoral fellowship: “Studio e ottimizzazione di tecniche additive per materiali metallici, polimerici e biologici”. Università degli studi di Brescia, IT. |
|
|
dal 16/09/2017 al 31/08/2018 |
Research fellow EPSRC funded Healthcare Impact Partnership - Process Design to Prevent Prosthetic Infections. University of Birmingham, UK. |
|
|
dal 01/01/2017 al 15/09/2017 |
Post-doctoral fellowship: “Utilizzo di tecniche additive per la realizzazione di dispositivi impiantabili biocompatibili”. Università degli studi di Brescia, IT. |
|
|
|
|
Incarichi istituzionali, organizzativi e di servizio all’Ateneo |
|
Da Dicembre 2020 a oggi |
Membro del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana dei Ricercatori a Tempo Determinato (ArteD) |
Da Novembre 2020 |
Membro del Senato Accademico dell'Università degli Studi di Brescia in qualità di rappresentante dei Ricercatori a tempo determinato. |
Da Settembre 2020 |
Membro della Commissione Cultura e Ricerca del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale. |
|
|
Partecipazione al Collegio Docenti di Dottorati di Ricerca
|
Dottorato di “INGEGNERIA MECCANICA E INDUSTRIALE” – a partire dal Ciclo XXXVI – Università degli Studi di Brescia. |
|
|
|
|
Attività internazionali |
|
|
|
11/2022 11/2019 |
Visiting Professor. Aalto University, Helsinki, Finland. Finite element modeling of 3D printed lattice structures with radially oriented cells. Visiting young researcher. Visita presso il laboratorio Innovative Design and Integrated Manufacturing Lab. del Dept of Mechanical Engineering in the Seoul National University dove si occupano di sviluppo di tecniche di microfusione di metalli e al POSTECH Institute di Pohang dove è stato possibile lavorare con le bioprinters sviluppate dall’istituto che permettono la produzione di sistemi multi-organo. Resp. Prof. Dong-Woo Cho e Prof. Sung-Hoon Ahn. |
|
|
Dal 09/2017 al 08/2018 |
Research Fellow. Ricercatore presso l’Università di Birmingham (UK). Lavoro di ricerca sul trattamento di campioni prodotti mediante tecniche additive powder bed fusion in collaborazione con Renishaw (UK) per applicazioni di prevenzione delle infezioni batteriche a seguito di interventi di cranioplastica. Resp. Prof Liam Grover. |
|
|
Dal 05/2016 al 09/2016 |
Visiting PhD student. Visita presso l’Università UCI di Irvine (CA, USA). Utilizzo di tecnologie di near field electrospinning, photolithography e pyrolysis per la produzione e caratterizzazione di dispositivi biomedici per microfluidica e materiali carbon-based per applicazioni di ingegneria neuronale. Resp Prof. Marc Madou |
|
|
Dal 05/2015 al 08//2015 |
Visiting PhD student. Visita presso l’istituto di ricerca di Campinas CTI (Sao Paulo, BR) nell’ambito del programma di Biomanufacturing. Utilizzo delle tecnologie di material extrusion con progettazione di diverse testine di stampa per polimeri. Resp. Prof Jorge Da Silva |
|
|
01/2014-03/2014 |
Visiting fellowship student. Borsa di dottorato ottenuta a seguito di una procedura di funding application interna alla sezione di ricerca biomedica parte dell’università NUI Galway, IR. La posizione di PhD student prevedeva l’utilizzo di modelli ad elementi finiti (in particolare con i software Abaqus e Ansys) per la modellizzazione meccanica di dispositivi ossei impiantati con valutazione delle performance meccaniche di protesi in-vivo. Resp. Prof. Peter McHugh |
|
|
|
|
Attività scientifica e di ricerca |
|
|
|
Tematiche di ricerca principali |
L’attività di ricerca si è sviluppate nelle tematiche delle biomanufacturing technologies e delle tecnologie meccaniche e di lavorazione dei materiali con particolare attenzione alle seguenti aree di ricerca:
1. Additive Manufacturing: stampa 3D di polimeri, metalli e materiale biologico tramite l’utilizzo di macchine black box o open source basate sulle tecnologie powder bed fusion, material extrusion, multijet printing, binder jetting, ink-jet printing e stereolithography [R6, R7, R15, R16, CI4, CI8, BC1, BC2].
2. Electrospinning: sviluppo di fibre polimeriche a partire da soluzioni di polimeri biocompatibili e polimeri compositi con carbon-based materials quali grafene e nanotubi di carbonio [R2, R5, R8, R11, CI1, CI5, CI7, CI11].
3. Bioprinting: progettazione e realizzazione di supporti e hydrogels per la stampa di sostituti biologici con cellule metabolicamente vive e caratterizzazione di materiali di nuova generazione per stabilizzarne il processo di stampa [R9, R13,R14, CI10].
4. Tissue Engineering: produzione di sostituti sintetici per ingegneria tessutale con particolare riferimento a patterning geometrico e morfologico finalizzato all’applicazione grazie all’integrazione di processi ibridi [R4, R5, R17, CI2, CI3, CI6, CI9, Cn1].
5. Bioprinting of electronics: sviluppo di processo di stampa di Inks conduttivi e biocompatibili perintegrazione con Microelectrode Arrays mediante stampa 3D di inchiostri nebulizzati [R10].
6. Modellazione ad elementi finiti di sistemi e dispositivi biomeccanici: analisi e sviluppo di modelli per lo studio e la progettazione di elementi e strutture con riferimento alle leggi di meccanica delle strutture biologiche [R1, R3, R12]. |
|
|
|
|
|
|
|
|
Progetti di ricerca finanziati e coordinati con enti di ricerca nazionali e internazionali |
|
|
|
2022 |
European Union - NextGenerationEU (National Sustainable Mobility Center CN00000023, Italian Ministry of University and Research Decree n. 1033 - 17/06/2022, Spoke 11 - Innovative Materials & Lightweighting. |
|
|
2021
2021-2024
|
Progetto di ricerca Artes 4.0 finanziato da ARTES 4.0 Advanced Robotics and enabling digital TEchnologies & Systems 4.0 e dal Ministero dello Sviluppo Economico per lo sviluppo di un progetto di ricerca sullo studio di progettazione di un sensorizzato con patch TEER. Progetto sviluppato in collaborazione con l’azienda IVTech Srl.
Progetto di mobilità internazionale Erasmus+ KA107 finanziato dall’Unione Europea in collaborazione con la Bar-Ilan University - BIU PIC # 999886574 e Israel Institute of Technology – TECHNION. |
|
|
2018-2021 |
Progetto di ricerca Optimization of 3D printed Metal implants biocompatibility for faster osseointegration and healing finanziato dal Ministero degli Esteri, per l’Italia e dall’Innovation authority per l’Israele per lo sviluppo di un progetto di ricerca sullo studio della biocompatibilità di impianti metallici stampati in 3D in collaborazione con l’istituto di ricerca israeliano Technion di Haifa e l’azienda israeliana Kanfit 3D. |
|
|
2019-2020 |
Progetto di ricerca “Sviluppo di acciai speciali attraverso innovazioni nella realizzazione del processo di fabbricazione, caratterizzazione dei materiali e controllo integrato dell’intera filiera produttiva” – Steelpro – Bando regione Lombardia. Ruolo: partecipante al progetto come componente dell'unità "Università degli Studi di Brescia. |
|
|
2017-2018 |
Progetto di ricerca “Process Design to Prevent Prosthetic Infections (PREVENTION).” EPSRC funded Healthcare Impact Partnership 2018-2021. Ruolo: ricercatore del progetto come componente dell'unità della School of Chemical Engineering within the College of Engineering and Physical Sciences in collaborazione con l’azienda Accentus Medical.
|
Membro dell'Associazione Italiana di Tecnologie Manifatturiere (A.I.Te.M.).
Esaform Scientific Prize 2023
Erasmus+ Staff Mobility Program 2022 (NTNU, Norway)
Esaform Mobility Grant 2022 (Aalto University, Finland)
Italian Embassy in Japan Young Researcher Mobility Grant 2023
Italian Embassy in Korea Young Researcher Mobility Grant 2019
Best paper award 2018 – AITEM General Assembly