Notizia

LA RAPPRESENTANZA ISTITUZIONALE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO, 26 OTTOBRE 2016. Atti della giornata di studio

Con la legge 16 gennaio 2006, n. 18, il Parlamento approvava l’ultima legge di “riordino del Consiglio Universitario Nazionale”, organo elettivo di rappresentanza del sistema universitario, titolare di attribuzioni consultive e propositive nei confronti del Ministro e del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Sono passati dieci anni per una legge e per un organo, chiamati a confrontarsi con importanti modifiche dei contesti sia del settore sia del più generale sistema istituzionale e amministrativo.

Un’occasione per riflettere su quale sia stato, quale sia e quale possa continuare ad essere il contributo che le attività e gli organi consultivi, quale è anche il CUN, possono recare ai processi decisionali trasformati dall’incontro con esigenze di semplificazione e di rendimento dell’azione e dell’organizzazione. Interrogativi che mentre investono il ruolo e la necessità funzionale delle attività consultive investono anche la sorte e il rilievo degli interessi, delle competenze e delle conoscenze cui esse assicurano espressione presso il livello politico, normativo e amministrativo, proposti, in questa giornata, all’analisi delle più alte sedi istituzionali, parti dei processi decisionali concernenti le autonomie universitarie, nonché delle Comunità Scientifiche che nel Consiglio Universitario Nazionale trovano il proprio luogo di rappresentanza .


Allegati


<< Torna all'archivio